La storia degli orecchini:
Dai tempi antichi ai giorni nostri


Gli orecchini sono una delle forme di gioielleria più antiche e le prove del loro utilizzo possono essere fatte risalire alle antiche culture di tutto il mondo.

Essendo una forma di gioielleria amata da migliaia di anni, adornare le orecchie di uomini e donne è stato popolare dalle antiche civiltà fino ai giorni nostri.

Dalle loro umili origini come semplici cerchi di metallo alla loro evoluzione in opere d'arte dal design intricato, la storia e l'origine degli orecchini sono ricche e affascinanti.

In questo articolo, approfondiamo la storia completa conosciuta degli orecchini, esplorandone le origini, il significato culturale e l'evoluzione attraverso i secoli.

Che tu sia un appassionato di gioielli o semplicemente curioso di conoscere la storia dietro questo accessorio senza tempo, unisciti a noi in un viaggio attraverso la storia degli orecchini e scopri tutto ciò che devi sapere su questi iconici gioielli.

10.000-2.500 a.C.: nascita dell'orecchino

L'origine esatta degli orecchini è difficile da individuare, poiché probabilmente sono stati sviluppati in modo indipendente in diverse parti del mondo.

Tuttavia, è chiaro che sono stati una forma di gioielleria utilizzata per migliaia di anni e hanno svolto un ruolo importante nelle culture di tutto il mondo.

Prime prove

L'uso degli orecchini risale a migliaia di anni fa e le prove archeologiche suggeriscono che fossero indossati dagli esseri umani già nel periodo neolitico.

Tuttavia, prima del 2500 a.C., gli orecchini erano meno comuni di quanto sarebbero diventati in seguito.

I primi orecchini erano probabilmente realizzati con materiali semplici come ossa, conchiglie o metallo e venivano indossati per simboleggiare lo status o il significato spirituale.

La tomba della regina Puabi

I Mesopotamici furono una delle prime civiltà della storia e il loro uso degli orecchini è documentato nell'arte e nella letteratura antica. Gli orecchini erano una forma popolare di gioielleria tra i mesopotamici ed erano spesso indossati come simbolo di ricchezza e status.

Uno degli esempi più famosi di orecchini mesopotamici è la coppia di cerchi d'oro indossati da Puabi (inizialmente Shu-bad), la regina di Ur , scoperti nel cimitero reale di Ur nell'odierno Iraq. Questi orecchini, che risalgono al primo periodo dinastico intorno al 2600-2450 a.C., erano realizzati in oro. I cerchi d'oro della regina Puabi sono il paio di orecchini più antichi trovati fino ad oggi.

Orecchini della regina Puabi

Gli orecchini della regina Puabi, risalenti al 2600-2450 a.C., sono stati trovati nelle tombe reali di Ur, nell'attuale Iraq. Credito fotografico: Penn Museum .

Oltre al loro fascino estetico, gli orecchini in Mesopotamia sembravano avere anche un significato spirituale. In alcune culture, si credeva che gli orecchini proteggessero chi li indossava dagli spiriti maligni, mentre in altre venivano usati per indicare l'appartenenza a un particolare gruppo sociale o tribù. L'uso degli orecchini in Mesopotamia offre uno sguardo alle conquiste culturali e artistiche di questa antica civiltà.

Ötzi l'uomo del ghiaccio

Uno dei primi esempi di orecchini deriva dal ritrovamento del corpo mummificato di Ötzi l'uomo venuto dal ghiaccio , vissuto oltre 5.000 anni fa.

Ötzi l'uomo del ghiaccio

I resti mummificati naturalmente dell'uomo venuto dal ghiaccio Ötzi nel Museo Archeologico dell'Alto Adige.

È interessante notare che, oltre agli oltre 60 tatuaggi sul suo corpo, Ötzi aveva dei fori sui lobi delle orecchie allungati fino a circa 7-10 millimetri di diametro, probabilmente ottenuti attraverso l'uso di tappi per le orecchie fatti di legno, osso o metallo. come il bronzo.

La presenza delle orecchie forate e allungate di Ötzi suggerisce che gli orecchini potrebbero essere stati indossati nell'antichità per ragioni sia estetiche che culturali.

Dai primi tempi ad oggi

Sebbene l'uso di orecchini prima del 2500 a.C. non sia ben documentato, la scoperta delle orecchie forate di Ötzi e degli orecchini della regina Puabi fornisce preziose informazioni sulla storia di questo accessorio senza tempo.

Mentre esploriamo l'evoluzione degli orecchini nel corso della storia, possiamo tracciare lo sviluppo di questa forma unica di gioielleria dal suo esordio modesto fino ai pezzi dal design accattivante che vediamo oggi.

Ecco alcuni popolari orecchini moderni ispirati ai primi modelli di orecchini conosciuti dell'era 10.000-2.500 a.C.:

2200-1200 a.C.: orecchini nell'antico Egitto

Gli antichi egizi erano noti per il loro amore per i gioielli e gli orecchini erano un accessorio importante durante il periodo compreso tra il 2200 e il 1200 a.C.

Sulla base dei geroglifici e della nostra attuale comprensione della cultura, gli antichi egizi credevano profondamente nei poteri magici dei gioielli. A causa della diffusa credenza nella protezione, guarigione e buona fortuna dei gioielli, quasi tutti, dai poveri ai ricchi, indossavano ciondoli e gioielli sul proprio corpo.

Inoltre, numerose testimonianze di scoperte archeologiche forniscono informazioni sull'uso degli orecchini e sulla loro importanza come accessorio nell'antico Egitto.

Il re Tutankhamon e la regina Nefertiti

Il re Tutankhamon , il faraone più famoso dell'antico Egitto, non aveva le orecchie forate. Si ritiene invece che da bambino portasse degli orecchini, come testimonia la presenza di piccole depressioni nei lobi delle orecchie. Ciò suggerisce che gli orecchini fossero un’opzione popolare nell’antico Egitto, soprattutto tra i reali e i giovani benestanti.

Si ritiene che la moglie del re Tutankhamon, la regina Nefertiti, indossasse due orecchini in ciascun orecchio. Questi orecchini erano probabilmente realizzati in oro e pietre preziose ed erano un simbolo del suo status e della sua bellezza.

I risultati indicano disegni semplicistici simili a cerchi

Scavi archeologici e scoperte in Egitto hanno restituito un numero significativo di orecchini, fornendo preziosi spunti sulla moda e sullo stile di questa antica civiltà. Molti di questi orecchini sono stati ritrovati nelle tombe, indicando la loro importanza nell'abbigliamento funerario e nelle pratiche rituali.

Quattro antichi orecchini a cerchio egiziani del 1600 a.C. circa

Quattro orecchini a cerchio dell'antico Egitto risalenti all'inizio del periodo del Nuovo Regno 1550-1425 a.C. Per contesto, l'orecchino più grande (a destra) ha un diametro interno di 5 cm, mentre il più piccolo (a sinistra) ha un diametro interno di 0,9 cm.

Sebbene gli orecchini trovati nelle antiche tombe egiziane siano spesso piuttosto minimali nel design ed evidenzino l'uso di cerchi penannulari e anulari, i ritrovamenti includono anche semplici borchie ed elaborati orecchini pendenti con costruzione simbolica. Erano spesso realizzati in oro, argento e altri materiali preziosi, riflettendo la ricchezza e lo status dell'individuo sepolto nella tomba.

Quattro antichi orecchini a cerchio egiziani del 1600 a.C. circa

Orecchini penannulari che rimangono del regno di Ahmose-Thutmose III durante la diciottesima dinastia (1500 a.C. circa).

L’enorme numero e varietà di orecchini trovati nelle antiche tombe egiziane suggeriscono che fossero molto apprezzati e apprezzati dalle persone che li indossavano. Forniscono un collegamento tangibile con il passato, facendo luce sulle intricate pratiche culturali e credenze di questa antica civiltà.

Integra la moda degli orecchini degli antichi faraoni egiziani nel tuo stile e lasciati ispirare dall'era del 2200-1200 a.C.:

Orecchini a cerchio Huggie grossi in oro

Cerchi Huggie grossi dorati – 87,95€

Orecchini a cerchio larghi in oro

Cerchioni larghi dorati – 89,95€

Cerchi dorati con perline viola

Cerchi dorati con perline viola – 74,95€

Grandi cerchi dorati sottili

Cerchi dorati grandi e sottili – 59,95€

1100 a.C. - 50 d.C.: come l'antica Grecia e Roma prediligevano i disegni intricati degli orecchini

Gli orecchini erano una parte importante dell'antica gioielleria greca e romana , poiché fungevano da simbolo di status sociale e bellezza.

Sebbene sia gli uomini che le donne indossassero orecchini e gioielli, l'associazione con la bellezza e le dee rendeva i gioielli utilizzati prevalentemente dalle donne. Molti, infatti, credevano che i gioielli fossero femminili e, quindi, non adatti agli uomini.

Come suggerito dai gioielli scoperti risalenti all’antica Grecia, la maggior parte degli orecchini presentava disegni più intricati e sofisticati di quelli visti prima.

Orecchini dell'antica Grecia 600-400 a.C

Orecchini dettagliati dell'epoca classica ed ellenistica dell'antica Grecia risalenti al 600-400 a.C. Per contesto, l'orecchino più grande (a destra) ha una lunghezza di 5 cm, mentre il più piccolo (a sinistra) misura 2,4 cm.

Status sociale e moda

In tutta l'antica Grecia e a Roma, gli orecchini occupavano un posto speciale nel mondo della moda e dello status sociale. Erano molto apprezzati per la loro bellezza e spesso realizzati con metalli preziosi come oro, argento e bronzo. Le donne, in particolare, abbracciavano l'uso degli orecchini, con molti disegni intricati ed eleganti creati per completare le loro acconciature e vestiti.

Intricati orecchini con leone in oro dall'antica Grecia ca. 300 a.C

Intricati cerchi con testa di leone da 1,9 cm di epoca greca classica o ellenistica ca. 300 a.C.

Per molte donne nell’antica Grecia e a Roma, il tipo di orecchini indossati era un indicatore importante del loro status sociale. Le donne più ricche e influenti spesso indossavano orecchini elaborati e decorati, ornati con pietre preziose o gemme. Al contrario, orecchini più semplici e sobri venivano indossati da donne di status inferiore, servendo come un modo per differenziarsi dalle loro controparti più ricche.

Orecchini in oro a forma di mezzaluna provenienti dall'antica Grecia

Orecchini a forma di mezzaluna da 2,9 cm realizzati mixando oro e argento. Periodo greco classico, ca. 400 a.C.

Significato culturale e religioso

Gli orecchini nell'antica Grecia e a Roma non erano solo una forma di ornamento personale, ma anche un riflesso di valori e credenze culturali.

Orecchini greci antichi del 500 a.C

Piccoli orecchini di elettro da 1,6 cm con lobi e rosette della Grecia orientale. Periodo arcaico, 500 a.C.

In Grecia, gli orecchini venivano spesso indossati durante le cerimonie religiose, a simboleggiare le offerte fatte alla dea Afrodite, mentre a Roma si credeva che gli orecchini fornissero protezione contro gli spiriti maligni e promuovessero la buona salute.

Come accessorio, gli orecchini hanno svolto un ruolo vitale nella cultura e nella moda dell'antica Grecia e Roma. Erano spesso abbinati ad altri gioielli, come collane, bracciali e anelli, per creare un look coerente ed elegante. Oggi, la tradizione di indossare orecchini continua, con molti design moderni ispirati agli stili elaborati e intricati dell'antica Grecia e di Roma.

Dai un'occhiata a questi orecchini attuali ispirati ai disegni dell'antica Grecia tra il 1200 a.C. e il 50 d.C.:

Abbracci di serpente d'oro

Abbracci di serpente d'oro – 57,95€

Cerchi tripli twist in argento

Cerchi tripli twist argento – 74,95€

Orecchini a cerchio in giada bianca dorata

Cerchi in oro e giada bianca – 154,95€

Grandi orecchini pendenti con pietre ovali rosse

Grandi orecchini pendenti con pietre ovali rosse – 146,95€

400-1300 d.C.: crollo della popolarità degli orecchini durante il Medioevo

I disegni e i materiali utilizzati per gli orecchini progredirono notevolmente durante il Medioevo. Gli orecchini erano spesso intricati e decorati, riflettendo l'artigianato e la creatività dell'epoca.

Nonostante gli sviluppi nel loro design, l’uso degli orecchini conobbe un calo di popolarità in alcune regioni come l’Europa durante il Medioevo. Il declino può essere attribuito a una varietà di fattori, tra cui il cambiamento delle mode, le influenze religiose e culturali e i fattori economici.

Anche se in alcune parti del mondo si è verificato un declino, gli orecchini sono rimasti un accessorio importante per molte persone.

Orecchini nell'Europa medievale

Durante il Medioevo in Europa, l'uso degli orecchini vide un calo di popolarità tra le donne, probabilmente a causa del cambiamento delle mode, come l'aspettativa di coprirsi i capelli con veli o cappucci.

Tuttavia, gli orecchini continuarono ad essere indossati da alcuni individui, con design e materiali che variavano a seconda dello status sociale e delle influenze culturali.

Orecchini italiani del Medioevo ca. 500 d.C

Orecchini medievali italiani realizzati in oro. Età bizantina o longobarda ca. 500 d.C. Per contesto, l'orecchino più grande (a destra) è lungo 4,5 cm.

Nobili e reali spesso indossavano orecchini elaborati realizzati con metalli preziosi e pietre preziose, mentre la gente comune indossava modelli più semplici realizzati con materiali più economici come ottone o peltro. Gli orecchini erano usati anche come simboli di appartenenza religiosa e politica, con alcuni gruppi cristiani che ne vietavano l'uso.

Nonostante il generale calo di popolarità in Europa, gli orecchini rimasero un accessorio importante in alcune regioni, soprattutto in Spagna e Italia.

Orecchini nel mondo islamico

Gli orecchini erano ampiamente indossati e molto apprezzati nel mondo islamico durante il Medioevo. Avevano un significato religioso e culturale, in particolare per le donne, che spesso li indossavano come segno del loro stato civile o come parte del loro abbigliamento quotidiano.

Orecchini iraniani dalla metà risalenti a mille anni fa

Orecchini iraniani realizzati in filo d'oro con filigrana e pietra chiara. Circa 1100 d.C.

Analogamente alle tendenze attuali, gli orecchini nel mondo islamico durante il Medioevo erano spesso progettati per essere indossati in coppia, con disegni abbinati o complementari per ciascun orecchio.

La popolarità degli orecchini nel mondo islamico durante il Medioevo si rifletteva anche nell'uso più ampio di gioielli e altri accessori, spesso visti come un modo per esprimere il proprio status sociale, ricchezza e gusto personale.

Dominio dell'Asia

Con l'Asia in prima linea nella gioielleria dell'epoca, gli orecchini erano un accessorio di moda importante in tutta l'Asia durante il Medioevo.

In Cina e Giappone gli orecchini venivano indossati anche come simbolo di status e prosperità. Gli individui ricchi si adornavano con elaborati orecchini fatti di giada e altri materiali preziosi, mentre i costumi tradizionali dell'opera cinese spesso presentavano intricati disegni di orecchini per riflettere il ruolo dell'artista.

Orecchini coreani medievali

Orecchini coreani medievali lunghi 10,5 cm realizzati in oro. VI secolo, periodo dei tre regni.

La Corea sembrava avere i modelli di orecchini più avanzati durante il Medioevo. Sia gli uomini che le donne indossavano orecchini in Corea, con disegni influenzati dai movimenti artistici e culturali dell'epoca.

Gli orecchini nella Corea medievale erano indossati principalmente dai ricchi e dalla nobiltà, ed erano spesso realizzati con metalli preziosi e presentavano ripetutamente foglie nel loro design.

Dai un'occhiata a questi orecchini che traggono ispirazione dai disegni medievali:

Cerchi a goccia in mosaico viola oro

Gocce di mosaico viola oro – 77,95€

Orecchini pendenti in piuma d'argento

Orecchini pendenti in piuma d'argento – 44,95€

Orecchini a croce in cristallo medievale d'oro

Orecchini a croce in cristallo medievale d'oro – 89,95€

Mini cerchi da sole in cristallo argento

Mini cerchi in cristallo argento – 47,95€

1400-1600: I ricchi e benestanti del rinascimento riportarono in auge l'orecchino

Il Rinascimento fu un periodo di grande cambiamento e sviluppo nel mondo dell’arte, della letteratura e della cultura, segnato da un rinnovato interesse per le forme classiche e dalla celebrazione del potenziale umano. Questo periodo ha avuto un impatto significativo anche sul mondo della moda e dei gioielli, compresi gli orecchini.

Gli orecchini giocavano un ruolo importante nell'esprimere l'eleganza e la raffinatezza della moda dell'epoca, nonché lo status sociale e il gusto personale di chi li indossava.

La storia dei gioielli e degli orecchini rinascimentali è anche una storia di innovazione e sperimentazione, poiché artigiani e designer hanno ampliato i confini della tecnica e della forma per creare splendide opere d'arte.

Prevalenza degli orecchini nell'arte europea

L'arte rinascimentale spesso raffigurava donne che indossavano orecchini intricati e decorativi, che erano tipicamente più grandi e più appariscenti di quelli indossati in epoche precedenti.

Dipinto italiano olio su tela del 1565-1570

Dipinto italiano ritagliato olio su tela di Lorenzo Lotto. 1565-1570.

Per le donne nell’Europa rinascimentale, gli orecchini erano più che semplici accessori decorativi: erano visti più come un simbolo di bellezza, ricchezza e status sociale.

Dipinto italiano olio su tela del 1520

Dipinto italiano ritagliato olio su tela di Tiziano. 1520.

Donne di ogni provenienza cercavano di adornarsi con gli orecchini più belli e alla moda disponibili. Poiché i modelli più grandi e complessi erano associati a uno status elevato e alla bellezza, molte donne dedicavano più tempo e risorse a gioielli come orecchini che mai.

Lo stile di gioielleria unico dell'India del XVI secolo

Durante gli anni 1400-1600, l'India vide un'influenza significativa della cultura Moghul sulla moda e sui gioielli.

In India gli orecchini erano uno degli accessori più importanti indossati sia dagli uomini che dalle donne. Gli orecchini indiani di questo periodo erano spesso grandi e decorati, caratterizzati da disegni intricati.

Orecchini in oro del XVI secolo provenienti dall'India

Coppia di intricati orecchini in oro da 5 x 1,7 cm provenienti dall'India del XVI secolo.

Nell'India settentrionale, i Jhumka erano particolarmente popolari. Sebbene l'origine degli orecchini Jhumka risalga al 300 a.C., fu solo nel 1400 che il design iniziò davvero a guadagnare terreno. Si trattava di orecchini a forma di campana da cui spesso pendevano perle o perline. Erano tipicamente indossati da donne con abiti tradizionali indiani, come sari e salwar kameez.

Gli intricati disegni utilizzati negli orecchini indiani ed europei durante il XV e XVII secolo continuano a ispirare i designer di gioielli contemporanei fino ad oggi.

Per gli appassionati del Rinascimento, questi orecchini traggono ispirazione dal XVI secolo e sono disponibili oggi:

1700-1899: le tendenze diffuse degli orecchini furono globalizzate

Guidato dall’innovazione durante il Rinascimento, il periodo 1700-1899 continuò a vedere gli orecchini comunemente indossati come simbolo di ricchezza e status. Anche i disegni furono fortemente influenzati dal Rinascimento, spesso realizzati con metalli preziosi e ornati con gemme preziose come diamanti, rubini e perle.

A differenza dei secoli passati, nel XVIII e XIX secolo gli orecchini erano popolari sia tra gli uomini che tra le donne e venivano spesso indossati in coppia.

Da grandi e pesanti a piccoli e delicati

Nel XVIII secolo, gli orecchini erano spesso grandi e pesanti, con disegni che includevano cerchi, gocce e lampadari.

Paio di orecchini in oro con gocce di ametista e decorazioni del 1830

Paio di orecchini pendenti in oro lunghi 4,4 cm con gocce di ametista e decorazioni da ca. 1830.

La popolarità degli orecchini continuò a crescere nel XIX secolo e nel loro design furono incorporati nuovi materiali come smalto e vetro. Si diffuse sempre più anche l'uso degli orecchini, che non erano più riservati alle classi agiate ma venivano indossati da persone di ogni ceto sociale.

Durante la seconda metà del XIX secolo, l'uso degli orecchini divenne più modesto, con modelli più piccoli e delicati, più facili da indossare. Ciò era in parte dovuto al cambiamento delle mode, ma rifletteva anche un cambiamento nell’atteggiamento verso la modestia e la moderazione.

Paio di orecchini in oro dell'America del 1880.

Coppia di piccoli orecchini realizzati con pietra preziosa di jet (lignite) proveniente dall'America del 1880.

Nonostante molte collisioni culturali e guerre in tutto il mondo, gli orecchini rimasero una forma popolare di gioielleria per tutto il periodo 1700-1899 e continuarono ad evolversi e ad adattarsi alle mutevoli tendenze della moda e alle influenze culturali.

Ecco alcuni orecchini che puoi utilizzare oggi per portare un'autentica atmosfera del XIX secolo nel tuo stile:

Orecchini a goccia Huggie in cristallo viola oro

Orecchini a goccia Huggie in cristallo viola oro – 59,95€

Borchie a fiore con pavé di cristalli blu

Borchie a fiore in pavé di cristalli blu – 108,95€

Orecchini infila-cristallo a goccia in argento

Orecchini infila-cristallo a goccia in argento – 54,95€

Borchie floreali in cristallo rosa

Borchie floreali in cristallo rosa – 54,95€

1900-2000: L'era degli orecchini di tendenza e dei materiali alternativi

Nel 20° secolo, gli orecchini subirono molti cambiamenti nello stile e nel design, riflettendo i cambiamenti sociali dell'epoca.

Come alla fine del 1800, durante la prima parte del 20° secolo, gli orecchini erano spesso semplici e discreti, con piccole borchie o cerchi che erano gli stili più popolari. Con il passare del secolo, tuttavia, gli orecchini divennero più estesi e decorati, con stili pendenti e orecchini a lampadario che guadagnarono popolarità negli anni '20 e '30.

Enfasi nel fare una buona impressione attraverso i gioielli

Durante gli anni '60 e '70, gli orecchini divennero ancora più espressivi, con design audaci e colorati ispirati ai movimenti psichedelici e hippie.

Anche gli orecchini a cerchio riacquistarono popolarità durante questo periodo, spesso indossati in multipli e talvolta abbinati ad altri gioielli come anelli al naso e braccialetti.

Negli anni '80 e '90, gli orecchini continuarono a essere un importante accessorio di moda, con stili di tendenza come spolverini e polsini per le orecchie che diventavano popolari.

Trova ispirazione dal 1900 e abbinati a questi splendidi orecchini:

Orecchini lampadario stella cadente

Orecchini lampadario stella cadente – 114,95€

Orecchini a cerchio Huggie in cristalli grossi dorati

Orecchini a cerchio Huggie in grossi cristalli dorati – 134,95€

Orecchini a cerchio grandi a forma di cuore

Orecchini a cerchio grandi a forma di cuore – 44,95€

Orecchini a cerchio pendenti con tripla barra baguette in oro

Orecchini a cerchio pendenti con tripla barra baguette in oro – 104,95€

21° secolo: gli orecchini rimangono popolari in tutti i sessi e in tutte le età

Oggi, gli orecchini rimangono una forma di gioielleria amata, con un'ampia varietà di stili e design disponibili per soddisfare qualsiasi gusto e occasione.

L'uso degli orecchini si è evoluto nel corso della storia, da semplici ornamenti a design di metalli e pietre preziose realizzati con precisione, e gli orecchini di oggi riflettono la diversità e la creatività della moda contemporanea.

In molte culture, gli orecchini continuano ad avere un profondo significato culturale e spirituale e sono indossati come simbolo di identità o fede. Sono anche un regalo popolare, con molte persone che regalano e ricevono orecchini in occasioni speciali come compleanni, matrimoni e festività.

Dai semplici cerchi agli elaborati lampadari, gli orecchini hanno fatto molta strada dalle loro umili origini e continuano ad essere un accessorio prezioso e davvero senza tempo.

La nostra vasta selezione di orecchini da donna è adatta a coloro che desiderano aggiungere un tocco di eleganza ai propri outfit. Ecco uno sguardo alla nostra offerta:

Un grande ringraziamento al Metropolitan Museum of Art per la sua ampia selezione di dati ad accesso libero riguardanti manufatti e gioielli storici.

Per ora, grazie per aver letto e partecipato a questa esperienza visiva viaggiando nel tempo e imparando la storia degli orecchini.

Related Posts

Girocolli di perle: 8 bellissimi pezzi che devi avere
Girocolli di perle: 8 bellissimi pezzi che devi avere
Il bagliore iridescente di una bellissima collana di perle è sufficiente per incantare qualsiasi donna. Se hai mai indossato un girocollo fatto di perle, sai come il colletto da...
Read More
Orecchini e acconciature: trovare l'abbinamento migliore
Orecchini e acconciature: trovare l'abbinamento migliore
Orecchini e acconciature: Trovare la migliore corrispondenza Nel mondo della moda, gli accessori hanno un enorme potere di trasformare un intero ensemble. Gli orecchini...
Read More
Collane a catena sottile in oro: i 12 stili più popolari in questo momento
Collane a catena sottile in oro: i 12 stili più popolari in questo momento
Le collane a catena sottile d'oro sono molto popolari tra le donne di tutto il mondo, anno dopo anno. Le catene d'oro delicate e delicate sono sofisticate, senza tempo e femmini...
Read More